MEZZO MARENGO 10 LIRE D'ORO ITALIA
La moneta in oro italiana da 10 Lire,è una delle monete in oro europee denominate anche Marengo o Napoleone. Il primo Marengo fu coniato nel 1801 nella Repubblica Subalpina in celebrazione della vittoria Napoleonica sugli austriaci nel giugno del 1800 e la sua produzione continuò sino al 1815. Dopo la caduta di Napoleone il nome Marengo fu esteso a tutte le monete in oro francesi da 20 franchi prodotte nel XIX secolo e, dopo l'istituzione dell'Unione Monetaria Latina, il nome Marengo fu esteso anche alle altre monete dell'unione con lo stesso valore, tra le quali gli 8 Fiorini austriaci e, appunto, anche le 20 lire italiane. In tutti gli stati della Lega Latina istituita furono anche coniati i Mezzi Marenghi, per agevolare le operazioni commerciali IL mezzo marengo italiano da 10 lire può rappresentare sul lato dritto i tre diversi sovrani che hanno regnato in Italia in concomitanza con la loro coniazione e, più precisamente, nell'ordine, Vittorio Emanuele II, Umberto I ed, infine, Vittorio Emanuele III.
Il titolo del Mezzo Marengo d'oro da 20 lire italiano è pari al 900,00 ‰, ossia 9 parti su 10 sono di oro puro.
Il suo diametro è di mm. 18,50.