LE STERLINE D'ORO, RE CARLO, DAL 2022
Lo standard ancora adottato della sterlina in oro emessa dalla Zecca Reale Britannica (Royal Mint) ha visto la sua nascita nel 1816 a seguito della legge del 'Great Recoinage' che stabilì il peso lordo e la percentuale di oro zecchino che la sterlina doveva contenere. Da allora ne sono state coniate oltre un miliardo di esemplari il che la rende sicuramente la più diffusa delle monete in oro al mondo.
E' nota in Italia con il nome Sterlina, benchè la sua reale e più nota denominazine nei paesi anglosassoni corrisponda a 'Gold Sovereign' che possiamo tradurre con 'Sovrana d'Oro', nome, questo, più noto solo presso gli operatori del settore e i collezionisti.
Di questa moneta, ovviamente, ne sono state coniate diverse versioni nel corso dei decenni, che potrai controllare visitando la pagina del catalogo, nel menù in alto, dedicata alle differenti sterline in oro emesse.
La sterlina raffigurante re Carlo III (king Charles III) viene coniata dal 2022, anno del decesso della regina Elisabetta II che ha regnato per oltre 70 anni.
Questa sterlina rientra, insiene alle sterline coniate con i 5 diversi profili della madre, tra quelle definite di 'nuovo conio', anche se esistono diverse interpretazioni su cosa sia vecchio e nuovo conio, in riferimento alla moneta in questione.
Il profilo di re Carlo è rivolto a destra. Lo stesso lato, riporta il testo in latino seguente: CHARLES III DEI GRA REX FID DEF.
Sul lato rovescio della Sterlina troviamo il classico rilievo di San Giorgio che uccide il drago, in basso invece c'è l'anno di conio.
Il titolo della sterlina d'oro inglese è pari al 916,66 ‰, pari circa 22 carati.
Il suo diametro è di mm. 22.12.